Pasta con le Sarde al forno
PasticceForum :: Area Cucina :: I primi
Pagina 1 di 1
Pasta con le Sarde al forno
Pasta con le Sarde al forno
Ecco qui un altro piatto tipico palermitano.
Si può anche mangiare come normale pasta asciutta, questa che vi mostro è la variante al forno.
Ora io vi do le dosi per 4-6 persone.. ma in tutte le foto vedrete sempre più roba perchè noi abbiamo raddoppiato le quantità.
Visto il lavoraccio che c'è da fare, soprattutto per pulire benissimo il pesce, noi gia che siamo in ballo
la facciamo molto... mooooolto abbondante, in modo che quella che rimane la congeliamo
e ce l'abbiamo per un'altra volta o addirittura altre due.
Ingredienti per 4/6 persone:
-1 kg di Sarde
( le Alici sono più buone, in quanto le Sarde sono molto più dure e grasse )
-1 kg di Finocchietto Selvatico
-Olio, sale, pepe o peroncino Q.B
-1 bustina di Zafferano
-Una noce di concentrato di pomodoro
( o 2-3 cucchiai di passata di pomodoro )
-100 grammi di pinoli e uvetta
-2/3 acciughe salate
-1 Cipolla grossa
Preparazione:
Come prima cosa pulire benissimo le sarde o alici.
Lavarle, togliere le teste e privarle delle interiora. Sciacquarle e metterle in uno scolapasta con una ciotola sotto.
Depositeranno tutta l'acqua e il sangue. Dopo questa prima operazione sciacquarle nuovamente,
togliere la lisca centrale dividendole a metà e metterle in una ciotola.
Cucinare il finocchietto, che previamente dovrà essere ben lavato e privato delle parti più dure.
Una volta fatta questa operazione metterlo in una pentola a cuocere con acqua salata.
Controllare la cottura, che sarà ultimata dopo 30-40 min. Dipende dalla tenerezza della verdura.
Scolarlo e conservare l'acqua di cottura che poi servirà per la pasta. Non appena si sarà
raffreddato completamente con forchetta e coltello tagliuzzarlo e ridurlo in piccoli pezzi.
In foto rispettivamente:
-Finocchietto
-Brodo
-Alici dopo la prima e la seconda pulizia.
In un tegame mettere dell'olio extravergine d'oliva e la cipolla tritata finemente.
Quando quest'ultima sarà bionda aggiungere le acciughe precedentemente spezzettate e farle sciogliere.
Aggiungere uno o due mestoli di brodo del finocchietto ed una noce di concentrato di pomodoro.
Successivamente unite lo zafferano, l'uvetta e i pinoli che avrete ammollato in acqua per qualche minuto.
Aggiustate il condimento ottenuto con pepe o peperoncino. Non mettete sale perchè il brodo utilizzato
è gia salato, inoltre ci sono le acciughe che sono gia salatissime.
In foto rispettivamente:
-Olio e cipolla
-Aggiunta di acciughe a pezzettini
-Aggiunta di concentrato di Pomodoro
-Aggiunta di brodo, zafferano, uvetta e pinoli.
Aggiungere il finocchietto ed un altro pò di brodo, veramente poco perchè
non deve venire fuori un condimento con molto liquido.
Infine aggiungere le alici e mescolare molto delicatamente per non frantumarle.
Quando il tutto arriverà a bollore, fare cuocere per altri 7-8 minuti e spegnere.
In foto rispettivamente:
-Aggiunta di peperoncino e finocchietto
-Aggiunta di brodo
-Aggiunta di alici
-Condimento a cottura ultimata
A questo punto cucinare la pasta nel brodo del finocchietto, ovviamente se è poco, aggiungete dell'acqua normale.
La pasta prevista nella ricetta originale sarebbe bucatini o maccheroncini. Noi utilizziamo le mezze penne rigate perchè
trattengono di più il condimento e per noi viene più buona. Ma queste scelte rientrano assolutamente nel gusto personale.
La pasta deve essere scolata quand'è ancora mezza cruda perchè poi andrà in forno e continuerà a cuocersi col sughetto del condimento.
A tal proposito, vi consiglio di regolarvi con la quantità di pasta, visto che una volta unito il condimento crescerà molto,
per cui cucinatene meno del solito. Non appena è arrivata a mezza cottura scolarla e rimetterla in pentola
dove poi aggiungerete un pò di condimento ed amalgamarete bene.
In una teglia fare un primo strato con la pasta condita.
Dopo di che fare uno strato di solo condimento. Coprire con un altro strato di pasta condita,
aggiungere un altro strato di solo condimento e finire con una spolverata di pan grattato.
N.b: Quella che facciamo a casa mia è mooooolto condita e piena di alici, se la preferite più delicata e meno decisa
potete anche fare a meno di tutti questi strati ovviamente. Per cui anche in questa circostanza fate vobis.
Infornare per 15-20 minuti a 250° ( almeno nel mio forno ).
Ecco qui la teglia appena sfornata
Fare riposare per un 15 minuti fuori dal forno e servire
Spero di esservi stata utile.
Se qualcuno dovesse provarla mi faccia sapere com'è andata!
Argomenti simili
» La mia Pasta al forno
» La Cassata al forno
» Salsiccia e Patate al forno
» La mia Pasta di Zucchero
» La mia Pasta di Mandorle
» La Cassata al forno
» Salsiccia e Patate al forno
» La mia Pasta di Zucchero
» La mia Pasta di Mandorle
PasticceForum :: Area Cucina :: I primi
Pagina 1 di 1
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.